FORMAZIONE PROGETICA

L'identikit del consulente contemporaneo: preparato, capace di far decidere e stupire

Progetti formativi per il mercato finanziario, assicurativo e creditizio

Opportunità

Chi resta indietro, perde.

Confinata tra accademia senza risvolti pratici e trucchi del mestiere non applicabili ad altri, la formazione soffre.

( COME FARE )

Eppure, in un mondo che corre le cose nuove da imparare ed applicare sono molte. Una delle maggiori sfide dei consulenti è acquisire, in breve tempo e in modo leggero, conoscenze e competenze nuove. La formazione è essenziale, eppure viene ancora troppo spesso vissuta come un dovere più che un piacere. E quindi spesso non funziona.

La sfida è quella di restituire bellezza ed interesse all’ambiente formativo, rendendolo un processo desiderato e non un obbligo da svolgere con disattenzione. Occorre fare dei passi avanti, avanzare nella proposizione dei contenuti e utilizzare linguaggi nuovi. In una parola, fare innovazione. Questo significa ad esempio non limitarsi al semplice trasferimento di conoscenze tecniche di prodotto, ma abbracciare tematiche differenti, poliedriche che compongono la narrazione di una buona relazione consulenziale. Economia, Welfare, Demografia, Psicologia, servono a proporre finanza, previdenza e assicurazione. La sola tecnica non parla alle emozioni, la sola relazione appare povera di professionalità. Inoltre i clienti cambiano di continuo, nelle competenze e negli atteggiamenti. Non si può proprio riposare sugli allori, nemmeno dal punto di vista comunicativo.

( INNOVAZIONE )

Per innovare occorre concentrarsi non solo sul contenuto formativo, ma anche sulla forma e sulle modalità di fruizione dei percorsi. Nell’epoca della fretta, dell’accelerazione, della multicanalità e la formazione deve avere un ritmo. Servono moduli formativi che possano essere fruiti in autonomia e in velocità, dove e quando si desidera. Per questo occorre muoversi su due fronti: 1. realizzazione di percorsi formativi brevi, modulari, liquidi e trasversali, che possano in breve tempo trasferire i contenuti essenziali. 2. essere multimediali e mettere a disposizione percorsi d’aula, e-learning SCORM compliant, webinar, video pillole, podcast che permettano di imparare ovunque e senza annoiarsi.
Ti abbiamo riservato una
sorpresa speciale, leggi l’articolo
completo o scarica il PDF

CUSTOMER_PROFILER

Come funziona ?

1 / 2
SIAMO ADULTI, NON SIAMO BAMBINI. CIO’ CHE STUDIAMO DEVE POTERCI SERVIRE SUBITO.
Siamo soggetti attivi, non passivi. Non impariamo per materie (geografia, storia, matematica…), ma per problemi. Impariamo ciò che ci serve e ci serve a breve. Per questo, la formazione utile dovrebbe essere in sincronia con la trattativa commerciale. Leggere in sequenza un elenco di “Commi” o dati asettici non aiuta ad imparare. Le normative e le conoscenze tecniche devono essere inserite all’interno della sequenza delle fasi della consulenza, partendo dal tavolo della conversazione e da ciò che bisogna dire, chiedere, elaborare e restituire durante la relazione commerciale.
2 / 2
USA BENE IL TUO TEMPO E IMPARA IN FRETTA: COME VUOI, DOVE VUOI
Sono finiti i tempi della formazione lunga e lenta, lineare e monotona. Viviamo nel breveterminismo e nella fretta; siamo determinati a fare le cose il più rapidamente possibile in modo da poterci dedicare subito al prossimo progetto. Abbiamo bisogno di ricevere informazioni utili, ma in modo svelto e se possibile inatteso. Questo non significa essere superficiali, ma essenziali. Per questo, sfruttiamo le potenzialità della tecnologia, uniamo reale e virtuale in modo efficace, e facciamo “blended”. I contenuti possono essere fruiti in modi diversi: aula tradizionale, webinar, e_learning, podcast, pillole video. Usiamo bene la multicanalità, la multimedialità, la multimodalità, usando gli oggetti per ciò che servono, in una prospettiva di collaborazione ed alternanza.

CUSTOMER_PROFILER

I benefici della formazione

Grazie all’esperienza di xx anni abbiamo creato un processo concreto che limita al massimo l’integrazione con i tuoi processi aziendali e ti offre da subito una reale opportunità operativa

FACCIAMO TUTTO NOI, SE VUOI. CHIEDI, SIEDITI E RILASSATI
Siamo strutturati per gestire tutte le parti del processo: a partire dalla raccolta dei bisogni formativi, ci occupiamo dell’ individuazione dei contenuti, della realizzazione dello storyboard, della traduzione grafica, della realizzazione del prodotto finale. Se lo desideri, tramite la piattaforma e_learning proprietaria, ci occupiamo anche della gestione della fruizione dei contenuti (webinar, e learning, video, podcast) e della misurazione degli impatti formativi, dell’attestazione e dei controlli verso i regolamenti. Per esservi di servizio, tempestivamente.
EFFICIENZA E GARANZIE DI QUALITA’
I percorsi formativi hanno validità Ivass, OAM, ESMA e, laddove concesso, valgono per più percorsi. Siamo certificati per l’erogazione di corsi di educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale di qualità, per le norme UNI ISO 21001 (formazione non formale) e ISO 9001:2008 e per l’erogazione di servizi di educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale in conformità alla norma UNI 11402. Siamo apprezzati dal 1994, da committenti e destinatari. Chi ci sceglie dorme tranquillo anche per questo.

IL REFERENTE

Chi è Francesca Bertè ?

In Progetica dal xxxx si occupa di xxxx e progettazione delle piattaforme lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

Francesca Bertè

Saving the world. Shaping the world.

Sei interessato ai benefici del customer profiler?